Regolazione della Pressione negli Impianti di Spillatura della Birra

Introduzione
La corretta regolazione della pressione negli impianti di spillatura della birra è un aspetto fondamentale per garantire una spillatura ottimale, preservando le caratteristiche organolettiche della birra e assicurando una buona esperienza di consumo. Un'errata regolazione della pressione può causare problemi come eccessiva schiuma, eccesso di carbonazione o un flusso irregolare.
Importanza della Pressione negli Impianti di Spillatura
La pressione di spillatura è determinata principalmente da tre fattori:
- Tipo di birra: Ogni stile di birra ha un livello ideale di carbonazione che influisce sulla pressione necessaria per la spillatura.
- Temperatura del fusto: La pressione deve essere regolata in base alla temperatura della birra per evitare problemi di eccessiva o insufficiente carbonazione.
- Lunghezza e diametro delle linee di spillatura: Un impianto con linee più lunghe o più strette richiede una regolazione adeguata per mantenere un flusso costante.
Valori Consigliati di Pressione
In generale, la pressione di spillatura varia tra i 0,8 e i 2,5 bar, a seconda del tipo di birra e della temperatura di servizio. Alcuni esempi di pressioni ottimali per diversi stili:
- Lager industriali: 1,2 - 2,2 bar
- IPA e Pale Ale: 1,0 - 1,8 bar
- Birre Stout e Porter: 0,8 - 1,2 bar
Perché la Birra Artigianale Può Essere Spillata a Pressioni Più Basse
La birra artigianale spesso viene servita a pressioni più basse rispetto alle birre industriali per diversi motivi:
- Carbonazione naturale: Molte birre artigianali hanno una carbonazione più delicata, spesso dovuta a rifermentazione in fusto o a un livello di CO2 volutamente inferiore.
- Maggiore corpo e complessità: La birra artigianale tende ad avere una struttura più ricca e densa, e una pressione eccessiva potrebbe alterarne la percezione al palato.
- Evita eccessiva schiuma: Con un livello di CO2 più basso, si riduce il rischio di creare troppa schiuma, che potrebbe compromettere il servizio e il bilanciamento dei sapori.
Come Regolare Correttamente la Pressione
Per ottenere una spillatura ottimale, segui questi passaggi:
- Controlla la temperatura del fusto: Mantienila tra i 4 e i 6°C per la maggior parte delle birre.
- Imposta la pressione corretta: Consulta le linee guida per ogni stile di birra e regola il riduttore di pressione di conseguenza.
- Testa il flusso di spillatura: Se la birra esce con troppa schiuma, abbassa leggermente la pressione; se il flusso è troppo lento o la birra appare piatta, aumentala.
- Verifica le connessioni: Assicurati che non ci siano perdite d'aria o ostruzioni nelle linee di spillatura.
Conclusione
Una corretta regolazione della pressione negli impianti di spillatura è essenziale per garantire una birra perfettamente servita. Nelle birre artigianali, l'uso di pressioni più basse aiuta a preservarne le caratteristiche e a migliorare l'esperienza del consumatore. Monitorare costantemente temperatura, carbonazione e flusso di spillatura permette di ottenere il miglior risultato possibile per ogni tipologia di birra.